Ausilio proposto dall’associazione Datarc
Sistema luce LED indossabile per favorire la comunicazione delle persone disabili con problemi di linguaggio, attraverso l’utilizzo di tavole con simboli
Ausilio proposto dall’associazione Datarc
Sistema luce LED indossabile per favorire la comunicazione delle persone disabili con problemi di linguaggio, attraverso l’utilizzo di tavole con simboli
Ausilio proposto da Christian Mura
L’ausilio proposto è una modifica derivante dalla “classica” sacca per urina.
Lo scopo è realizzare un sistema DI EMERGENZA, portatile ed economico, utile ad esempio quando siamo fuori casa ( viaggio, lavoro, sport,…), e “ci siamo dimenticati /abbiamo finito / non siamo in grado di procurarci in tempi brevi ” una sacca per le urine.
In questo caso, con l’ausilio a disposizione, dobbiamo solo procurarci una bottiglia d’acqua o bibita ( es. da bar, negozi o distributori automatici ).
Infatti, cosa hanno in comune la maggioranza delle bottiglie in plastica? Un tappo con una vite a passo “standard” e perciò fra loro intercambiabile. Una volta utilizzata la bottiglia ( con l’urina all’interno ) può essere chiusa con il suo tappo e trasportata in maniera sicura in attesa dello smaltimento.
Ausilio proposto da Crescenzo Tuccillo
Avendo una tetraplegia ho ideato questo ausilio per eseguire il clistere in autonomia, sotto c’e’ una stecca in alluminio, sopra un tubo di rame con all’interno un catetere speedicath da 18 e collegato lo schizzettone.
Ausilio proposto da Giovanni Ortuso
Problema: Difficolta’ ad agganciare e sganciare la cintura di sicurezza in auto da parte di una persona con tetraparesi spatica e scarsa forza agli arti superiori.
Soluzione: Costruzione di un supporto con impugnatura in plexiglass e pinza all’estremita’
Per l’aggancio pinzare il gancio della cintura di sicurezza, impugnare l’ausilio, posizionare il gancio della cintura e spingere verso il basso fino allo scatto
Per lo sgancio impugnare l’ausilio dalla parte opposta, posizionare l’estremita’ sul pulsante di sgancio della cintura e spingere verso il basso fino allo scatto.
Ausilio proposto da Maurizio Lesmi
Si tratta di una semplice leva congegnata per mantenere aperto il coperchio dei cassonetti della spazzatura per gettare i rifiuti. Alla base del manico c’è una feritoia che si incastra nella struttura del cassonetto e la punta mantiene sollevato il coperchio.
Ausilio proposto da Rita Carissimi
L’ausilio é stato realizzato per una bambina con Paralisi Cerebrale Infantile che non puó usare gli arti superiori piú compromessi. La bambina usa il piede sinistro per scrivere , dipingere e realizzare altre attivitá scolastiche. L’ausilio é stato pensato per permettere alla bambina di bere in autonomia.
L’ausilio consiste in una base in legno, due barre in ferro di 6 mm, un cerchio mobile con due viti, un bicchiere.
Propone l’ausilio Sara Censoni
PROBLEMA: Intolleranza al peso delle coperte sui piedi per patologia osteo-articolare di caviglia.
SOLUZIONE: Archetto tendi-coperte. Si realizza posizionando ai piedi del letto una cassa da frutta posta in verticale ed ancorata -nella sua parte inferiore- con spago/lacci alla rete, sotto al materasso.
RISULTATO: Comfort completo.
Propone l’ausilio Sara Censoni
PROBLEMA: Dipendenza da altri (adulti) nel girare le pagine dei libri per difficoltà nella manipolazione.
SOLUZIONE: Apposizione di mollette da bucato ad ogni pagina. Quelle utilizzate nel caso specifico presentano un’asola nella quale il bambino può semplicemente inserire un dito, ottenendo così il sollevamento della pagina.
RISULTATO: Autonomia completa nell’attività di gioco.
Nome e Cognome di chi ha realizzato l’ausilio: Sara Censoni
PROBLEMA: Impugnatura penna difficoltosa, per deficit pinza superiore pollice-indice.
SOLUZIONE: Aumento volume della penna, ottenuto inserendola in un tappo di sughero. Si realizza praticando -in un tappo di sughero da spumante- un foro con il trapano (punta misura n°8) lungo l’asse longitudinale, da parte a parte.
RISULTATO: Presa ed utilizzo della penna facilitata, con conseguente miglioramento della confidenza con la scrittura.
Propone l’ausilio Stefano Dal Palu’
PROBLEMA: Persone affette da scialorrea (perdita di saliva)
SOLUZIONE:
L’assemblaggio dei componenti consente di ottenere un aspiratore dal peso inferiore a 500 gr. (pile comprese) facilmente trasportabile in una borsa a tracolla